fbpx

Secondo e Terzo Anno del corso Triennale 500 ore

Un approfondimento che allarga le tue competenze e ti rende versatile e completo

image

Per chi è già istruttore Yoga:

Seguendo questo livello di formazione diventi "Insegnante di Yoga"

A differenza di un Istruttore, l'Insegnante Yoga è in grado di veicolare veri e propri insegnamenti attraverso le pratiche e la filosofia che alla fine del secondo livello non solo ha studiato ma anche imparato a mettere in pratica.

Veicolare degli insegnamenti significa poter davvero dare dei semi che possono cambiare la vita delle persone.

Vedi le date del prossimo corso a Firenze

Date del Corso Triennale Insegnanti Yoga

Anno Accademico 2023/24

FIRENZE

(ATTENZIONE: date valide anche per la formazione in Live Streaming)

PRIMO ANNO

21 - 22 ottobre 2023

18 - 19 novembre 2023

16 -17 dicembre 2023

13 - 14 gennaio 2024

24 - 25 febbraio 2024

16 - 17 marzo 2024

20 - 21 aprile 2024

4 - 5 maggio 2024

 

SECONDO ANNO

21 - 22 ottobre 2023

11 - 12 novembre 2023

9 - 10 dicembre 2023

20 - 21 gennaio 2024

24 - 25 febbraio 2024

9 - 10 marzo 2024

20 - 21 aprile 2024

18 - 19 maggio 2024

 

TERZO ANNO

14 - 15 ottobre 2023

4 - 5 novembre 2023

25 - 26 novembre 2023

16 - 17 dicembre 2023

3 - 4 febbraio 2024

24 - 25 febbraio 2024

13 - 14 aprile 2024

27 - 28 aprile 2024

IL CORSO SI SVOLGERÀ PRESSO SAMADHI YOGA IN VIA LORENZO DI CREDI 20 A FIRENZE

Orario indicativo delle lezioni:
Sabato e Domenica: dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
 

STAGE

24 - 26 Maggio (dal venerdì pomeriggio alla domenica a pranzo)

In questo stage vengono svolti i tirocini, gli esami pratici e scritti. Il momento più ricco dell'anno in cui saremo tutti insieme. 

IL CORSO SI SVOLGERÀ PRESSO VILLA VRINDAVANA IN VIA SCOPETI 106-108 A SAN CASCIANO VAL DI PESA (FI)

 
corso insegnanti yoga costi 400x111 iscrizione corso insegnanti yoga 321x89 infos corso insegnanti yoga 321x89
   

Mentre il primo anno è un'esperienza molto ricca che nasce da un percorso pensato per portarti ad insegnare efficacemente i primi passi dello yoga, attraverso un concentrato di contenuti che culmina in un'esperienza molto intensa, durante il secondo e il terzo, farai un'esperienza di... rallentamento: avrai più tempo per assimilare i concetti e approfondire le pratiche. Questo a volte dà la sensazione che il secondo anno sia meno intenso del primo ma abbiamo verificato che alla fine del terzo, gli studenti vedono completarsi un quadro molto ampio e dettagliato dello Yoga portandosi a casa la sensazione essere davvero entrati nel vivo di questa vastissima disciplina.

head-triennale-yoga-ii-011.jpg

Questa per noi è una soddisfazione enorme! sentire i nostri studenti che dicono: "adesso riesco davvero a vedere come tutte le cose si collegano..."

Image

Programma dettagliato del biennio:

Clicca qui per consultare il Programma del Corso

Questo programma amplia le tue competenze e ti rende versatile e completo

Seguendo questo livello  di formazione diventi "Insegnante di Yoga"

 

A differenza di un Istruttore, l'Insegnante Yoga è in grado di veicolare veri e propri insegnamenti attraverso le pratiche e la filosofia che ha imparato a portare nella vita quotidiana. Veicolare degli insegnamenti significa poter condividere "semi di conoscenza" che possono cambiare la vita delle persone.

Image

La formazione Yoga nel Secondo Livello continua in due modi: 

Formazione Orizzontale + Formazione Verticale

Image

FORMAZIONE ORIZZONTALE:

Espandiamo le conoscenze studiando nuovi argomenti e nuove pratiche 

yoga chekcmark 21Molti nuovi argomenti sulla Scienza dello Yoga: Kosha, Lokha, Brahmachakra, Karma & Samsara, ecc.

yoga chekcmark 21Altri testi antichi, con nuovi concetti filosofici ta cui quelli più profondi che danno origine ai veri e propri Insegnamenti 

yoga chekcmark 21Altre categorie di Asana: posizioni complesse, inversioni, transizioni avanzate, sequenze creative, Vinyasa avanzati, ecc.

yoga chekcmark 21Altre tecniche di meditazione e un lavoro di integrazione che completa il percorso di studio

yoga chekcmark 21Pranayama più avanzati con l'uso di Bandha e Mudra che ne potenziano l'effetto

yoga chekcmark 21 Studio di modi antichi e moderni di approcciarsi alla pratica: Brhmana & Langhana, Prana Dhara, Kaulika, Natana, Yaudha, ecc.

FORMAZIONE VERTICALE: 

Approfondiamo e ampliamo lo studio di pratiche e materie già affrontate nel primo livello 

yoga chekcmark 21Riprenderemo lo studio delle Asana già esplorate nel primo livello e continueremo a scoprire come i loro effetti possano andare oltre il sistema Osteomuscolare e raggiungere apparati e sistemi profondi (Endocrino, Immunitario e Nervoso)

yoga chekcmark 21Vedremo come le tecniche di Respirazione e Pranayama già studiate al primo livello possano essere eseguite in modo più avanzato e profondo

yoga chekcmark 21Attraverso un dettagliato studio delle differenze anatomiche e fisiologiche, vedremo come la pratica possa essere adattata alla costituzione individuale per ottenere ancora più benefici senza effetti collaterali

yoga chekcmark 21Continueremo studiare in profondità concetti filosofici già affrontati per comprendere gli insegnamenti più profondi e avanzati dello Yoga e del Tantra

yoga chekcmark 21Approfondiremo i dettagli delle Tecniche di Meditazione viste nel primo livello per potenziare i Pratiyahara e Dharana

 

Panoramica degli argomenti affrontati nella Formazione Yoga di Secondo Livello:

 

yoga chekcmark 21Esploreremo i 12 principi del movimento: partendo dal concetto di "fascia" studieremo quale sia il modo più naturale di muoversi per entrare e uscire dalle posizioni collegandole nelle sequenze dinamiche.

yoga chekcmark 21Esploreremo il il concetto di Vinyasa e lo applicheremo alla pratica con transizioni e sequenze prima didattiche e poi creative

yoga chekcmark 21Imparerai a modulare l'uso dei Vinyasa alternandolo con le posizioni tenute per creare Lezioni Yoga superbenefiche.

yoga chekcmark 21Imparerai dei modelli dettagliati per creare sequenze dinamiche ben equilibrate ed efficaci finalizzate al raggiungimento di obbiettivi sia fisici che sottili

yoga chekcmark 21Studieremo gli 8 principi della Respirazione Organismica per applicarli alle Asana e al Pranayama.

yoga chekcmark 21Studiando e praticando i Mudra e i Bandha scoprirai come portare l'effetto del respiro nelle parti più remote del corpo per aprirle e liberarle

yoga chekcmark 21Imparerai Pranayama avanzati e il lavoro interno (sabija) da abbinare alle tecniche respiratorie per armonizzare il Pranamaya Kosha (Sistema di correnti interne/nadi per l'Energia Vitale)

yoga chekcmark 21Studiando le tecniche del Prana Dhara vedremo come sia possibile dirigere consapevolmente l'Energia Vitale non solo nel Pranayama ma anche durante la pratica delle asana

yoga chekcmark 21Approfondiremo la conoscenza dell'anatomia sottile studiando le funzioni più profonde dei Chakra e dei Nadi per poi praticare con una consapevolezza diversa.

yoga chekcmark 21Studieremo come variare la pratica delle Asana per portare gli effetti progressivamente su: Organi, Apparati, Sistemi (nervoso, endocrino, immunitario)

yoga chekcmark 21Faremo un vero e proprio viaggio interiore esplorando  le tecniche di meditazione più avanzate e integrandole con quelle fondamentali per una pratica completa

yoga chekcmark 21Esploreremo i concetti più profondi della Filosofia dello Yoga e del Tantra per imparare poi a veicolarli nelle Lezioni/Masterclass/Workshops

yoga chekcmark 21Oltre a studiare Asana avanzate, vedremo come sviluppare varianti che si adattino ai vari allievi e farli praticare in sicurezza

yoga chekcmark 21Getteremo le fondamenta per eventuali approfondimenti sulla Yoga Terapia imparando a fare le prime osservazioni posturali e riconoscere come sviluppare sequenze che correggono gli squilibri più comuni

yoga chekcmark 21Amplieremo la capacità di assitere e correggere con vari trucchi che permetto di perfezionare anche i movimenti di transizione tra le asana

yoga chekcmark 21Imparerai a usare i Bandha e i Mudra principali (Uddayana, Mula, Jalandhara, Aswini e Vajiroli) per poi usarli davvero nella pratica delle Asana in modo naturale e secondo la tradizione.

Come continua lo studio della Meditazione:

Per quel che riguarda la meditazione nel secondo livello praticheremo e studieremo:

Meditazione Zen:

Dopo lo studio di Vipassana tipico del Primo Livello, qui continuiamo a sviluppare la consapevolezza anche sul piano mentale per completare lo studio dei "4 Fondamenti della Consapevolezza".

Il percorso sarà accompagnato dallo studio dell'anatomia della mente e delle sue funzioni livello per livello: una scienza favolosa che ti aiuta a tracciare una vera e propria mappa interiore. 

Meditazione Taoista:

Uno splendido lavoro sull'Energia Vitale che apre la percezione del Pranamaya Kosha in modo semplice ed efficace.

Ai livelli più avanzati la Meditazione Taoista prepara la pratica di Prana Dhara da applicare successivamente alle asana.

La meditazione Taoista ti insegnerà a sentire, dirigere e coltivare l'energia vitale per poi imparare a gestirla anche mentre pratichi lo Yoga. 

Verso la fine del Secondo Livello la meditazione viene infine perfezionata attraverso un processo finale di integrazione e successivamente portata su un livello superiore attraverso lo studio e la pratica degli aspetti più spirituali dello Yoga. 

Seguendo questo livello infine ti preparerai a conoscere e praticare il Samadhi:

Passo dopo passo dai Samadhi più rudimentali (accessibili a tutti)  fino a quelli che grazie alla tua pratica sarai in grado di sperimentare... Il Samadhi infatti è una pratica dello Yoga e non solo uno stato che si raggiunge fortunatamente. Si può imparare ad accedere ai livelli base del Samadhi per poi nel tempo imparare ad allargare questa esperienza anche su livelli più profondi. Naturalmente è necessario allenare la mente, aumentare la capacità di concentrazione e la forza di volontà. Ma la buona notizia è che queste cose si sviluppano naturalmente praticando in modo costante.

La scienza del Tantra insegna infatti che esistono sette livelli di Samadhi e che con una pratica regolare e affinata della meditazione è possibile iniziare a percepire i primi livelli di questa esperienza. Questi stati sono caratterizzati da una condizione in cui:

yoga chekcmark 21La Mente è immobile

yoga chekcmark 21Il Corpo è "spento"

yoga chekcmark 21Il Cuore è in pace

yoga chekcmark 21La Coscienza è espansa.

Si tratta di imparare ad entrare in modo metodico e con regolarità in questo stato attraverso l'allenamento ma soprattutto grazie alle conoscenze tecniche e i giusti atteggiamenti. Per riuscire in questo obbiettivo studieremo:

yoga chekcmark 21L'Anatomia della mente: vedremo come è strutturata la mente secondo il Tantra e quali sono i suoi livelli / organi per usare poi queste conoscenze come una mappa per raggiungere gli stati più elevati.

yoga chekcmark 21Gli stati mentali e di coscienza: Imparerai a orientarti negli spazi interiori in modo efficace per imparare a gestire meglio l'attività della mente

yoga chekcmark 21La Fisiologia della mente: scoprirai quali sono le sue funzioni fondamentali e quelle più profonde imparando a prenderne il controllo e usarle e tuo favore

Alla fine la tua pratica di Meditazione sarà davvero completa! 

Potrai insegnarla bene e in modo dettagliato.

Cosa vedremo riguardo alle Asana e al Pranayama:

Durante il secondo livello affronteremo assieme nuove categorie di asana che per essere insegnate correttamente richiedono di studiare da vicino alcuni concetti chiave che abbiamo strutturato nella didattica di Anukalana. Le inversioni (sulla testa e sulle mani), le torsioni, le posizioni di equilibrio sulle mani, i piegamenti complessi ed intensi che richiedono apertura in più aree del corpo simultaneamnte, ecc. saranno il terreno in cui impareremo ad integrare tutti i principi che permettono non solo di praticare correttamente ma anche di insegnare in modo sicuro queste posizioni.

Dopo aver affrontato la teoria (anatomia e fisiologia), praticheremo le asana in modo da sentire chiaramente il modo in cui agiscono su organi e apparati (Nel primo livello abbiamo già esplorato gli effetti della pratica sul sistema osteomuscolare). Infine integreremo le varie pratiche per sentire bene gli effetti sui sistemi (nervoso, endocrino, immunitario)

Dando per assimilata (ma non scontata) la conoscenza di base dell'apparato osteomuscolare in relazione alla pratica Yoga, andremo ad esplorare come adattare la pratica in base alle differenze anatomiche imposte dalla struttura scheletrica individuale.

Infine potremo dedicarci al lavoro sulle strutture più sottili del corpo imparando ad usare Mudra, Bhanda, e Kriya in modo avanzato nella pratica di asana e pranayama.

In pratica esploriamo gli elementi teorici e pratici che permettono allo Yoga di portare la salute ad un livello di eccellenza. Questo prepara ad eventuali specializzazioni in YogaTerapia.

Cosa saprai insegnare alla fine di questo corso: 

Quello che vogliamo passare durante la didattica del secondo livello sono soprattutto le chiavi per collegare tutto e andare oltre le differenze apparenti delle varie scuole di pensiero indiane per assimilare una visione globale dello Yoga, della sua pratica e della sua filosofia. 

In questo modo invece di fossilizzarti su un metodo particolare e sulle semplici lezioni settimanali, sarai in grado di qualificarti come un Insegnante versatile e completo. Questo ti aprirà infinite possibilità lavorative.

yoga chekcmark 42Saprai condurre lezioni private/individuali in modo professionale

yoga chekcmark 42Imparerai a strutturare delle Masterclass Efficaci per fornire occasioni di approfondimento ai tuoi allievi

yoga chekcmark 42Imparerai a condurre dei veri e propri Workshops/Seminari per passare ai tuoi studenti insegnamenti ed esperienze capaci di cambiare la loro vita.

yoga chekcmark 42Imparerai a sviluppare e condurre lezioni di Yoga di vario tipo: da quelle più introspettive a quelle più dinamiche, da quelle più tecniche a quelle più ispiranti.

Image

Anche dal punto di vista della Crescita Personale e Professionale farai dei passi avanti grazie ai lavori introspettivi e di gruppo che faremo durante la formazione:

yoga chekcmark 21Imparerai ad autosupervisionarti per migliorare costantemente la tua capacità di insegnare

yoga chekcmark 21Ti aiuteremo a mettere in risalto le qualità che ti contraddistinguono per essere unico come insegnante

yoga chekcmark 21Imparerai a guidare lezioni più complesse e lezioni con alto numero di partecipanti

Che stili di Yoga saprai proporre nelle tue lezioni dopo questo corso:

Diventerai un insegnante Yoga di alto livello! Se segui bene il corso avrai poi il materiale e gli spunti per approfondire lo Yoga negli anni a seguire e forse per tutta la vita. Alla fine di questo percorso potrai condurre lezioni di vario genere:

yoga chekcmark 42Hata Yoga: posizioni mantenute e cura agli allineamenti

yoga chekcmark 42Yoga Integrale: lezioni complete con asana, respirazione, meditazione e rilassamento distribuiti equilibratamente

yoga chekcmark 42Vinyasa Yoga: lezioni dinamiche in cui il movimento prevale e la la fluidità caratterizza l'entrata nelle posizioni

yoga chekcmark 42Restorative Yoga: lezioni molto "yin" in cui le posizioni sono agevolate dai props e vengono mantenute a lungo per effetti più profondi e terapeutici

yoga chekcmark 42Anukalana® Yoga: lezioni caratterizzate da fluidità, morbidezza, intensità e leggerezza. L'alternarsi tra posizioni tenute e vinyasa è tipico di queste lezioni.

Sul vinyasa in particolare faremo un bel lavoro e tanta pratica, quindi scoprirai tutti gli aspetti dello Yoga dinamico e sarai in grado di insegnare anche questo stile modulandolo a seconda del livello di intensità che vuoi offrire. Quindi starà a te scegliere cosa insegnerai attraverso la tua personalità che ti rende un insegnante unico/a.

L'approccio Integrale e Integrativo di Anukalana:

Questo livello della Formazione Yoga entra nel vivo e nel profondo dell'Approccio Anukalana che si avvale di tecniche finalizzate al recupero di una totale naturalezza nel movimento e nell'allungamento. Queste tecniche sbloccano un enorme potenziale di Autoguarigione (Vis Medicatrix Naturae):

Le tecniche principali di Anukalana sono:

yoga chekcmark 21Respirazione articolare (Pavana Sandhi)

yoga chekcmark 21Onda vertebrale (Meru Jalalata)

yoga chekcmark 21Respirazione Organismica (Il modo in cui il corpo respira quando è totalmente privo di tensioni e condizionamenti)

yoga chekcmark 21Respirazione Energetica (Prana Dhara)

yoga chekcmark 21Spirali corporee (Movimenti che sarebbero spontanei in un corpo libero da tensioni)

Ogniuna di queste tecniche si basa su una serie di principi che vengono studiati in modo progressivo.

Il punto di forza di questo corso è difatto questo approccio integrato: utilizzando la didattica e la metodologia di Anukalana potrai seguire un percorso formativo che ti permetterà di arrivare a praticare lo Yoga usando consapevolmente e simultaneamente tutti i suoi preziosi elementi: 

yoga chekcmark 21Bandha (manovre di controllo e contenimento)

yoga chekcmark 21Mudra (gesti corporei che dirigono il prana)

yoga chekcmark 21Kriya (azioni che muovono il Prana)

yoga chekcmark 21Svara (un lavoro sul respiro che libera il suo potenziale in modo naturale)

yoga chekcmark 21Dhara (fluire del Prana nel movimento).

Anukalana Yoga non si pone come un "nuovo stile" ma semmai come la naturale tendenza dello Yoga ad incontrare i bisogni del'uomo era dopo era assimilando alla tradizione le conoscenze anatomiche profonde, le tecniche di riabilitazione, la scienza del movimento, e le più interessanti conoscenze di altre discipline che condividono gli obbiettivi dello Yoga (Taoismo, Buddismo, Zen).

Anukalana in sanscrito significa Integrazione. Si tratta di un approccio allo Yoga non solo Integrale ma appunto anche Integrato. In questo sistema le conoscenze e le metodologie antiche si integrano con quelle moderne permettendoti di portare lo Yoga in con grande efficacia a una vasta gamma di categorie di persone: persone comuni, sportivi, persone che cercano di ritrovare la salute, persone avanti con gli anni, persone che cercano nello Yoga una via per scaricarsi fisicamente, ecc.

Anukalana Yoga soprattutto è un approccio basato sulla morbidezza e sulla fluidità: il corpo umano è fatto per l'80% di materia fluida e la nostra mente ricerca continuamente uno stato di pace e quiete che solo la morbidezza può dare. Riesci ad immaginare un connubio tra rigidità e pace?

Anukalana inoltre permette di adattare efficacemente lo Yoga alla persona rispettandone la costituzione fisica e mentale, cosa che molti metodi e stili moderni invece non fanno costringendo i praticanti a forzarsi in posizioni che non sono adatte al loro scheletro o alla loro forma-mentis: Lo Yoga è per l'uomo e non l'uomo per lo Yoga.

Uno degli aspetti più interessanti di Anukalana Yoga è l'approfondimento dettagliato del modo in cui la respirazione può essere perfezionata nella pratica sia delle asana che del Pranayama per portare gli stimoli dello Yoga negli angoli più remoti del corpo. La precisione di questo approccio è il risultato di anni di studio, pratica e soprattutto ricerca.

Il Secondo Livello è davvero una marcia in più!

Lo scopo principale del secondo livello di formazione è quello di darti gli strumenti per qualifcarti come un insegnante versatile e completo che grazie allo studio dell'Integrazione sarà in grado di condurre lezioni di Yoga diversificate: da quelle dinamiche e stimolanti a quelle introspettive e ristorative, da quelle più tecniche a quelle più ispiranti. Potrai così insegnare a molte più persone.

Mentre il primo livello è un'esperienza molto ricca che nasce da un percorso pensato per portarti ad istruire efficacemente i tuoi allievi per fargli muovere i primi passi nella pratica dello yoga, attraverso un concentrato di contenuti che culmina in un'esperienza molto intensa, nel secondo livello, farai un'esperienza di... rallentamento: avrai più tempo per assimilare i concetti e approfondire le pratiche. Questo a volte dà la sensazione che il secondo livello sia meno intenso del primo ma abbiamo verificato che alla fine di questo percorso, gli studenti vedono completarsi un quadro molto ampio e dettagliato dello Yoga portandosi a casa la sensazione essere davvero entrati nel vivo di questa vastissima disciplina.

Questa per noi è una soddisfazione enorme! sentire i nostri studenti che dicono: "adesso riesco davvero a vedere come tutte le cose si collegano..." 

Se hai già insegnato Yoga anche per un breve periodo probabilmente avrai assaporato la piacevole sensazione di trasmettere benessere attraverso questa disciplina che non smette mai di appassionare e stupire. Quando vedi i tuoi studenti  sereni, con la mente sgombra e il corpo rilassato alla fine della lezione senti di aver fatto la scelta giusta diventando istruttore di Yoga.

Allo stesso tempo è probabile che tu senta il desiderio se non il bisogno di acquisire nuovi strumenti per continuare a investire su questa attività capace di portare grandi soddisfazioni che allo stesso tempo è sempre più richiesta in un mondo che combatte continuamente lo stress.

Questo corso è strutturato per portare la tua competenza ad un livello superiore focalizzando la didattica sugli elementi fondamentali che rendono un Insegnante veramente efficace nel trasmettere con calore, serietà e precisione gli insegnamenti più profondi dello Yoga a molte più persone. Infatti quando la tua competenza aumenta, la tua esperienza si consolida e la qualità del tuo metodo di insegnamento cresce esponenzialmente riuscendo a raggiungere il bisogno di benessere ed evoluzione spirituale di sempre più persone.

Gestire classi numerose con molti studenti che richiedono di essere seguiti con attenzione non è un compito facile e a volte snatura il modo tradizionale di trasmettere la consocenza dello Yoga (individualmente da Maestro a Studente) ma può dare grandi soddisfazioni quando senti di aver guidato tutti gli allievi efficacemente senza mettere a rischio le loro articolazioni e assorbendo tutti i benefici anche dalle pratiche più complesse.

Insegnare è un'arte, portarti a saper insegnare cose avanzate in modo semplice e chiaro è l'obbiettivo che ci siamo posti sviluppando il secondo livello di formazione di Samadhi.

I Tirocini di questo livello di formazione (che si svolgono durante la seconda parte del corso) consistono proprio nel mettere in pratica le conoscenze acquisite nel condurre gruppi e gestire seminari.

Resta sempre come in tutti i corsi di Samadhi il focus sulla crescita personale e la creazione dell'energia di gruppo attraverso workshops esperienziali che aiutano lo sviluppo di ogni individuo in modo profondo e divertente allo stesso tempo. Attraverso questi lavori che entrano nel profondo potrai fare l'esperienza pratica degli insegnamenti più importanti della tradizione e sarai in grado di veicolarli nei tuoi corsi e seminari.

Mentre nel primo livello lavoriamo sulla consapevolezza e sulla comunicazione, in questo livello di formazione useremo strumenti per superare la timidezza, per parlare in pubblico, per accedere alle risorse personali più nascosteattraverso lo Yoga. Insomma... pochi fronzoli e tanto Yoga finalizzato a crescere profondamente dentro e trasmettere tanto fuori 

Yaudha Yoga:

Un approccio originale e creativo allo studio della Filosofia Tradizionale:

Non vogliamo mettere troppa carne al fuoco ma in questo corso non può mancare una serie di approfondimenti sulla filosofia dello Yoga che vanno a completare le basi apprese nel primo livello.

In particolare studieremo quei concetti indispensabili per comprendere bene gli insegnamenti dello Yoga tradizionale, e tutto ciò che è necessario sapere per riuscire nella pratica della meditazione. Dall'Anatomia della mente alla cosmologia del Tantra per comprendere la natura del Microcosmo e del Macrocosmo ai fini della pratica. Gli Yoga Sutra di Patanjiali saranno uno dei testi tradizionali che ci accompagnerà in questo livello di formazione per svelarci molti dei segreti della mente umana e delle sue funzioni.

Finalmente entreremo nel cuore della Bhagavad Giita il testo tradizionale più amato dagli yogi di tutte le tradizioni per la profondità dei suoi contenuti e insegnamenti.

La Bhagavad Giita ci apre un mondo sugli insegnamenti che Krsna impartì ad Arjuna su un campo di battaglia e per coglierne lo spirito esploreremo uno dei rami più affascinanti di Anukalana: lo Yaudha Yoga... guarda il video per farti un'idea: dedicheremo una giornata a dei giochi marziali veramente divertenti e altamente educativi per risvegliare il guerriero interiore.

Non crediamo nella filosofia fine a se stessa ma la concepiamo come la mappa per raggiungere il Samadhi. Se una conoscenza non può essere messa in pratica non la includiamo nel corso per dare invece spazio a ciò che ci serve davvero per crescere.

Nella formazione usiamo le nostre esperienze nel campo della crescita personale e della psicologia occidentale per facilitare la comprensione dei concetti filosofici orientali attraverso lavori di gruppo, condivisioni e simpatiche provocazioni che veicoliamo attraverso il gioco. Uno dei cardini del nostro approccio alla filosofia Yoga è:

"Vuoi ridurre l'Ego perchè in tutte le scritture antiche si dice che è un ostacolo alla crescita?

Inizia imparando a non prenderti sul serio!"

Yogaterapia (Naturopatia Yogica):

In origine il Secondo Livello doveva essere dedicato in parte anche allo studio della Naturopatia Yogica ma ci siamo accorti che era inverosimile proporre la yoga terapia e continuare allo stesso tempo a studiare e approfondire le materie fondamentali del programma per mancanza di tempo.

Quindi abbiamo deciso di fornire comunque gli elementi base su come usare le conoscenze acquisite per aiutare le persone a riequilibrarsi (postura, digestione, ecc.) e completare invece nel Secondo Livello tutte le categorie di posizioni, i pranayama, ecc.

Per coloro che vorranno  approfondire daremo la possibilità di seguire una specializzazione in Naturopatia Yogica successivamente.

Per affrontare bene questo aspetto dello Yoga è necessario studiare patologia, fisiologia, posturologia, ecc in modo molto approfondito. Lo yoga può avere effetti curativi sul corpo a tutti i livelli, dalla postura alla digestione, dalla circolazione all'umore. Il discorso è vasto e merita un approfondimento serio e dedicato.

Struttura del corso

Per ogni anno:

  • 8 weekend di 16 ore ciascuno
  • 1 stage residenziale di tre giorni
  • Formazione a distanza durante l'anno attraverso l'area studenti del sito con video lezioni e guide pratiche

L'orario degli incontri è:

  • Sabato: dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
  • Domenica: dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

Image
Image
Image
Image
Image

Su che approccio si basa questo livello di formazione?

Requisiti per l'ammissione:

Per accedere al biennio del corso Triennale devi aver già completato una formazione di primo livello di almeno 200 ore. Non importa quale stile o metodo, basta che ti abbia fornito tutte le conoscenze tipiche di un primo livello di formazione (anatomia dell'osteomuscolare, filosofia di base, posizioni base e intermedie, ecc.).

In questo modo potrai seguire la nostra didattica senza trovarti in difficoltà. Alcuni argomenti infatti li diamo per scontati anche se in questo livello un ripasso rapido dei concetti chiave lo facciamo sempre.

Image
Image
Image
Image
Image
Image

In cosa mi cambierà questo corso?

Il Biennio del Corso Triennale è un percorso che ti permette di crescere molto come Praticante e come Insegnante Yoga ma in particolare ti offre molti spunti e molte occasioni per crescere in generale come persona. Confronteremo costantemente i concetti della filosofia e della psicologia dello Yoga con il significato che possono assumere nella vita quotidiana offrendoti una visione diverse delle cose.

In particolare lavoreremo sull'assertività. Partendo da Insegnamenti antichi come quelli contenuti nella Bhagavad Giita o Negli Yoga Sutra di Patanjali, vedrai come sviluppare l'atteggiamento Yogico in ogni situazione della vita.

La qualità della vita di chi va così in profondità con lo Yoga migliora tantissimo! Si impara a gestire in modo diverso lo stress che sorge in situazioni di vario genere e anche i rapporti umani divengono più veri e trasparenti.

Comprendendo dal nostro punto di vista occidentale l'immenso valore degli aspetti profondi dello Yoga (Vairaghya, Bhakti, Tapas, Moksha, ecc.) avrai una chiave non solo per vivere una vita piena e profonda ma anche per aiutare gli altri ad uscire dal disagio.

Image
Image

Cos'altro faremo:

 

Tra le attività che Samadhi organizza avremo anche momenti divertenti tra cui:

  • Sessioni di FotoShooting: installiamo un set fotografico e ci divertiamo a scattare foto di asana per affinare la nostra capacità di osservare i dettagli, gli allineamenti, ecc. e oltre a imparare a dare dritte per allineamenti precisi, alla fine avrai anche qualche super foto per la tua attività come insegnante :-)
  • FlashMob: divertenti occasioni per stare insieme e diffondere lo Yoga in modo sano.
  • Cene nella sede della scuola: ottimo modo per socializzare e condividere le esperienze

Il corso di secondo livello è impegnativo e come in tutti i nostri corsi impostiamo la didattica e il ritmo delle giornate in modo che sia prima di tutto divertente evitando pesantezza.

Ormai è cosa risaputa che imparare in un contesto divertente, quando si è allegri e sereni amplifica la capacità di apprendimento.

Quindi abbiamo momenti di svago e le lezioni sono condotte in un clima rilassato e divertente (ai nostri docenti piace molto scherzare per sostenere un clima gioioso e in piena armonia con gli obbiettivi dello Yoga).

Image
Image
Image
Image
Image

E se non mi trovo bene?

Sappi che siamo consapevoli che iscriversi ad un corso come questo comporta un importante investimento di tempo, energie e naturalmente denaro ed è difficile fare questa scelta a scatola chiusa. 

Quindi diamo sempre la possibilità di richiedere il rimborso totale della quota del corso se entro il primo giorno del corso (entro sabato sera) decidi che non ti stai trovando bene con la didattica, con l'ambiente o con gli insegnanti.

rimborso-corso-insegnanti-yoga.png