fbpx

Diploma e riconoscimenti

Samadhi Ssd è Affiliata/Riconosciuta da:

 

corso insegnanti yoga riconosciuto coni

I corsi di formazione per Insegnanti Yoga organizzati da Samadhi Ssd sono strutturati in varie tappe formative per darti la possibilità di scegliere fino a che livello vuoi portare la tua formazione. 

Al raggiungimento di ogni tappa avrai un attestato che certifica il completamento della fase formativa e ti abilita ad ottenere i riconoscimenti e le certificazioni relative dagli enti e associazioni da cui Samadhi Ssd è riconosciuta e ai quali è affiliata. 

Inoltre il percorso didattico, le materie e la struttura dei corsi ti permette di seguire presso di noi una Formazione conforme ai requisiti richiesti dalla Norma Uni sull'Insegnante di YogaAl di la di ogni certificazione comunque sono  soprattutto l'impegno e la sincertià che ci metti a fare di te un Insegnante qualificato.

 Guarda questo video che ti offre spunti per ragionare sul tema dei riconoscimenti e orientarti meglio

 

 Livelli Formativi

Le tappe formative sono rappresentate dal raggiungimento di un certo livello nel monte ore:

(Leggi qui i chiarimenti sulla norma UNI: cos'è, a cosa serve, ecc.)

Per ogni livello raggiunto (incluso il superamento dei relativi esami) viene rilasciato il relativo Attestato di formazione. (Leggi sotto per vedere come Samadhi Ssd ti permette di raggiungere questi livelli formativi)

Ma cosa si intende con riconoscimento?

Attualmente la figura dell'Insegnante Yoga è ancora in fase di inquadramento da parte di svariati enti e organismi più o meno ufficiali:

  • associazioni di settore,
  • albi privati,
  • registri nazionali ed internazionali,
  • comitati regionali o governativi,
  • ecc. 

Oggi è sempre più necessario provare la propria formazione professionale con un un attestato che certifichi l'esito positivo di un corso di formazione professionale rilasciato a seguito di un percorso didattico che rispetti gli standard formativi riconosciuti. Ma riconosciuti da chi?

Appunto in questa fase non esiste uno standard internazionale condiviso che sia ufficiale, definitivo e uguale per tutti. Quindi per comprendere in che direzione ci stiamo muovendo è necessario osservare le federazioni o le associazioni di settore che da tempo propongono standard formativi.

YogaAlliance (con sede negli USA e fondata alla fine degli anni '90): è stata la prima associazione a fissare degli standard minimi, e ha influenzato e ispirato gli altri organismi nati in seguito.

Ad oggi YogaAlliance è apprezzata in tutto il mondo come il più noto registro di Insegnanti Yoga, ma esistono anche altre associazioni che propongono standards simili. In tempi più recenti inoltre, altre associazioni di settore hanno deciso di aumentare il monte ore minimo necessario per rientrare nei propri registri insegnanti portandoli a 250 ore. 

In Italia infine abbiamo Enti di Promozione Sportiva (EPS) come CSEN, UISP, ASI, ecc. e associazioni di settore come YANI.

Le sigle usate dalle varie associazioni per designare gli standard formativi in genere sono simili, le sigle più comuni sono:

  • RYT per gli insegnanti (Registered Yoga Teacher = Insegnante Yoga Registrato)
  • RYS per le entità che offrono la formazione (Registered Yoga School = Scuola di Yoga Registrata)

Come orientarsi?

Ogni Associazione di Settore, Alliance, Ente di Promozione Sportiva, ecc. offre servizi e supporti diversi ai propri iscritti (assicurazione, consulenze fiscali, formazione continua, abbonamenti a riviste di settore, ecc.) e le quote di iscrizione possono variare anche di molto in base appunto a ciò che viene offerto: la cosa migliore da fare è informarsi bene su cosa viene offerto da queste realtà associative agli iscritti soprattutto in base a quali sbocchi professionali si deciderà di intraprendere una volta completata la formazione.

Come acquisire le certificazioni:

I corsi di formazione di Samadhi ti rilasciano un Attestato/Certificato riconosciuto dalle associazioni o enti a cui Samadhi è affiliata (CSEN, UISP, ASI,  YogaAlliance). Questi a loro volta rilasciano il certificato o il tesserino tecnico relativo alla formazione seguita presso di noi. Queste certificazioni ulteriori ti permettono di entrare nel mondo dell'insegnamento in modo più efficace potendo dimostrare in modo chiaro che la tua formazione ha seguito degli standard professionali.

I corsi di formazione per Insegnanti Yoga condotti da Samadhi Ssd sono strutturati in modo da fornire una formazione che rispetti questi standard formativi.

Ci teniamo a precisare che il termine Diploma sarebbe riservato agli istituti statali (per esempio Diploma di Laurea o Diploma di Scuola Media Superiore), per questo preferiamo (per onestà intellettuale) definire Attestato o Certificato il documento che viene rilasciato dalle scuole di formazione.

Presso Samadhi quindi vengono rilasciati infatti diversi Attestati, ognuno relativo al livello di formazione raggiunto:

  • 1° Livello - 250 ore: valido per lo standard RYT200 di YogaAlliance.org (oppure RYT250 di altri enti) Conseguibile frequentando uno di questi percorsi:  
    • Primo anno del corso Triennale (formula weekend)
    • Intensivo di Primo Livello (residenziale)
  • 2° Livello - ulteriori 300 ore: che ti permette di acquisire lo standard RYT500, per raggiungere questo livello è necessario aggiungere al 1° Livello uno di questi percorsi:
    • Secondo e Terzo anno del corso Triennale (formula weekend/300 ore)
    • Intensivo di Secondo Livello (residenziale/300 ore). 
  • 3° livello - almeno 300 ore aggiuntive: ti permette di aggiungere le ore formative necessarie per la norma UNI e per le eventuali leggi regionali. Queste ore aggiuntive sono conseguibili frequentando le Specializzazioni che presso Samadhi puoi frequentare in formula weekend o in formula intensiva. Attualmento presso la nostra scuola puoi specializzarti in: 

Riassumendo:

Ecco un esempio del percorso generale che uno studente segue per formarsi e ottenre i vari certificati e riconoscimenti:

flusso diploma

Vedi qui un esempio di Attestato di primo livello

certificate icon