Percorso formativo dei corsi per Insegnanti Yoga
La formazione è un vero e proprio sentiero di crescita personale che oltre alle competenze tecniche ti permette di ampliare la tua cultura, le tue conoscenze, le tue esperienze e la tua visione della vita.
Nel realizzare questo percorso ci siamo posti come obbiettivo quello di fornire una formazione completa che rispetti i principi tradizionali dello Yoga sia negli aspetti filosofici, etici e culturali sia negli aspetti legati alla pratica che in quelli realtivi alle tecniche.
Il nostro focus principale è quello di dare agli studenti tutti gli strumenti sia per acquisire la padronanza delle pratiche Yoga che per realizzare lo sviluppo della propria personalità in direzione del raggiungimento di un modo di essere coerente allo stili di vita yogico.
Sulla base dell'esperienza acquisita negli anni e nella conduzione di numerosi gruppi di studenti, ci aspettiamo di consegnarti un attestato di Istruttore e di Insegnante Yoga che oltre alle nozioni teoriche certifichi la tua capacità di “saper essere, saper fare, saper dare”.
Le tappe formative
Durante la formazione che si intraprende per diventare Insegnanti di Yoga si attraversano diverse tappe che rappresentano il livello di esperienza, conoscenza e capacità didattica raggiunto. Oggi siamo in una fase in cui si stanno delineando sempre più dettagliatamente gli standard formativi che ti qualificano come un insegnante affidabile e competente. Per rendere chiara la differenza che corre tra i vari livelli di formazione che proponiamo presso Samadhi, usiamo definire la competenza che si raggiunge ad ogni grado di formazione nel modo seguente:
Istruttore:
Questo livello si raggiunge seguendo i corsi da 200/250 ore
Istruire significa passare a qualcuno delle istruzioni per fare qualcosa in un certo modo. L'istruttore Yoga è una persona che ha studiato approfonditamente quegli elementi teorici e pratici che permettono di praticare questa disciplina in modo corretto, sicuro e in linea con i principi tradizionali. Oltre ad aver acquisito la conoscenza della filosofia di base dello Yoga ed essere stato istruito dettagliatamente su come praticare ad un buon livello le Asana, il Pranayama, la Meditazione, Il rilassamento, l'Istruttore Yoga ha acquisito la capacità di istruire a sua volta varie tipologie di studenti e allievi per portarli efficacemente a praticare lo Yoga in totale sicurezza offrendogli così da subito la possibilità di sentire i benefici che ne derivano.
Insegnante:
Questo livello si raggiunge seguendo i corsi di secondo livello da 300 ore
L'insegnante Yoga è colui che ha dedicato molto tempo a studiare, praticare, mettere in pratica e quindi vivere gli insegnamenti più profondi della tradizione. Oltre ad aver ricevuto una formazione approfondita e completa sullo Yoga e sulla filosofia orientale, ha avuto il tempo di comprendere attraverso l'esperienza diretta l'essenza degli insegnamenti mettendoli in pratica. Con questo bagaglio esperienziale è in grado di veicolare veri e propri insegnamenti ai propri allievi e studenti non solo attraverso lezioni di Yoga ma anche organizzando seminari e workshops esperienziali.
Insegnante Specializzato:
Questo livello si raggiunge seguendo uno o più corsi di specializzazione con durata che varia tra le 50 e le 100 ore
Un insegnante si specializza continuando ad approfondire e studiare altri aspetti dello Yoga ma soprattutto acquisendo le competenze per insegnare a categorie di persone specifiche come i più piccoli (bambini) le donne in gravidanza, gli anziani, persone con problemi di salute, persone diversamente abili, ecc. Un Insegnante Specializzato quindi è in grado di portare gli insegnamenti dello Yoga in aree specifiche e sa adattare ai bisogni di una particolare categoria di studenti la pratica e gli insegnamenti della tradizione.
Insegnante Esperto (pluri-specializzato):
Quando un insegnante consegue più specializzazioni diventa un vero e proprio esperto di questa disciplina. Specializzazioni tipiche sono: yoga in gravidanza, yoga per bambini, acroyoga, naturopatia yogica, thai yoga massage, aerial yoga (yoga in sospensione), ecc.
Formatore:
Si diventa formatori imparando supervisionare e guidare gli studenti in formazione
Il formatore è un insegnante con varie specializzazioni e una grande esperienza acquisita in anni di pratica e soprattutto di insegnamento. Di solito gli studenti tendono a chiamare i loro formatori "Maestro" ma a noi non piace usare questa parola in quanto la riserviamo per quelle personalità che hanno davvero raggiunto la meta ultima dello Yoga dimostrando la Maestria non solo delle pratiche dello Yoga ma anche di tutti gli aspetti dell'esistenza umana. Personalità rare quanto preziose di cui abbiamo urgente bisogno!
Elementi chiave del percorso formativo
Samgha: la comunità
Uno degli aspetti importanti del percorso spirituale dello Yoga è il Samgha, la compagnia di persone senzienti. Frequentare un corso di formazione per Insegnanti Yoga offre la possibilità di allargare la propria cerchia di amicizie e di conoscenze in un ambito in cui l'interesse per la spiritualita, il benessere e lo Yoga sono fattori che accomunano. A volte sono proprio i momenti passati in compagnia di persone che condividono i nostri stessi interessi a far crescere l'ispirazione per dedicarsi sempre più intensamente alla propria ricerca interiore e al proprio cammino di crescita. Il Samgha del corso di Formazione Insegnanti Yoga, oltre a darci questa possibilità, ci può sostenere durante il percorso attraverso i gruppi di studio, la ricerca, le meditazioni collettive, ecc.
Marga: il sentiero
Il percorso formativo che abbiamo sviluppato alla in questi anni dedicati a formarte Insegnanti di Yoga e Meditazione, si propone di guidarti in un apprendimento graduale e completo dello Yoga in tutti i suoi vari aspetti. Riteniamo che sia importante studiare tutti gli aspetti dello Yoga in modo ordinato per evitare di trovarsi bloccati in una fase particolare dello studio. Ad esempio lo studio dei testi antichi che descrivono dettagliatamente la filosofia dello Yoga, può essere difficile in quanto essi sono ricchi di concetti complessi che vengono riassunti in "sutra" o in "sloka" molto sintetici. Avere una conoscenza di base della terminologia fondamentale dello Yoga in lingua sanscrita, permette di velocizzare la comprensione della scienza yogica. Nella prima fase del percorso quindi vengono insegnati elementi di sanscrito da applicare successivamente allo studio dei nomi delle pratiche e in una fase più avanzara allo studio dei "sutra" contenuti nei testi antichi. Lo studio delle asana, del pranayama e delle pratiche Yoga ad essi legate (bandha, kriya, mudra, ecc), viene presentato al futuro Insegnante in modo graduale e progressivo seguendo una classificazione basata su livelli di difficoltà, sulle categorie di benefici che comportano, e sui sitemi psicofisici che vanno a stimolare. Alle materie fondamentali della formazione sono affiancate aree di studio che permettono di comprendere bene le sfumature di questa disciplina.
Il programma si svolge in sinergia nelle sue varie parti: ad esempio, mentre in una determinata fase del corso durante la parte pratica imparii a insegnare le asana che lavorano principalmente sulla postura e sull'allungamento, il modulo di anatomia e fisiologia ti insegna tutti gli elementi legati all'apparato osteomuscolare, alla fisiologia dei muscoli, alla funzione delle varie articolazioni, ecc.
Le tappe fondamentali che raggiungerai durante la formazione ti porteranno ad acquisire:
Sul piano legato alle pratiche
- Una pratica personale corretta, regolare e stabile.
- Conoscenza approfondita delle pratiche (asana, pranayama, meditazione, ecc)
- Capacità di correggere gli errori di impostazione e insegnare le pratiche correttamente
- Capacità di strutturare delle sequenze di pratiche sulla base delle esigenze individuali
Sul piano della conoscenza e della cultura legate allo Yoga
- Capacità di orientarsi tra i vari sistemi filosofici dell'India e dell'oriente in generale
- Capacità di orientarsi tra i vari tipi di Yoga
- Conoscenza dei pincipi comuni alle varie scuole di pensiero
- Capacità di insegnare in modo fluido e comprensibile i concetti filosofici profondi
Sul piano umano
- Capacità di ascolto della propria sfera mentale ed emozionale nelle varie situazioni
- Capacità di percepire empaticamente i tuoi allievi
- Capacità di stabilire relazioni interpersonali "sane" che non diano vita a fraintendimenti
- Capacità di comunicare in modo efficace e pacifico
Sul piano organizzatvo
- Capacità di condurre una lezione di gruppo in modo eccellente
- Capacità di organizzare un programma didattico
- Capacità di organizzare corsi e seminari gestendo gli aspetti logistici
- Capacità di dare vita ad una associazione
Gli Sbocchi
A noi non piace utilizzare il termine "sbocchi professionali", piuttosto li definiremo sbocchi "evolutivi" in quanto un corso di formazione come questo raggiunge il suo scopo quando ti ha permesso di acquisire qualità umane e risorse personali che ti rendono capace di trasmettere questa antica arte ad altre persone in modo coerente ed efficace.
Tuttavia oggi lo Yoga trova sempre più ampio riconoscimento in una società in cui l'accumolo dello stress e il disorientamento sono all'ordine del giorno. Questo fa sì che sempre più persone si rivolgano allo Yoga individuandolo soprattutto come una disciplina del benessere finalizzata a ritrovare l'equilibrio psico-fisico. In questo panorama un Insegnante Yoga trova sempre più opportunità per mettere in atto i talenti acquisiti durante la formazione. Scuole, centri benessere, palestre, agriturismi, riviste specializzate, negozi specializzati, ambiti creativi, ecc.
Sono davvero molte le possibilità per trasformare il tuo stile di vita basato sullo Yoga e la tua passione per quest'arte di vivere in un canale che ti permetta di ottenere ciò di cui hai bisogno per vivere in modo dignitoso mantenendo la coerenza con il tuo Sè. Continuiamo a pensare che non sia infatti coerente con lo spirito profondo dello Yoga, dedicarsi all'insegnamento o ad altre attività professionali legate allo Yoga concentrandosi sull'aspetto economico e remunerativo senza seguirne lo stile di vita e i principi etici.
L'esperienza ci ha insegnato che più impariamo a Dare, più la vita ci restituisce proprio quelle cose di cui abbiamo bisogno rendendoci liberi dall'ansia di rincorrere ciò di cui crediamo di avere bisogno. Nonostante la crisi economica planetaria lo Yoga sta trovando sempre maggiore diffusione e le persone lo cercano per stare meglio scoprendo poi l'immenso panorama di possibilità che offre.